mercoledì 6 aprile 2016

Al mio amico Tommaso

Scusate il ritardo amici, ma Domenica scorsa
ero al Santuario dell’Amore Misericordioso,
proprio a meditare sulle mie paure.
Tommaso, patrono degli sconfitti.
Tommaso, al solito.
E’ puntuale, come ogni anno: esattamente otto giorni
dopo la splendida notte di Pasqua.
Lo stesso Vangelo, sempre.
Chissà: forse la comunità cristiana, nella sua fragilità e
saggezza vuole insistere con quest’uomo così simile a noi
proponendolo come modello da imitare.
Sarà questa evidente somiglianza a soprannominarlo
“Didimo” (cioè: gemello)?
Tommaso è assente dal gruppo spaventato degli undici.
Tutti faticano, un po’ stravolti da quanto accaduto: troppe
emozioni tutte insieme: dalla gloria dell’entrata trionfale
a Gerusalemme alla tragedia e alla vergogna in pochi giorni.
Rabbì Gesù è morto, spazzato via dal potere del Sinedrio.
I poveri discepoli sentono tutta la loro fragilità: nessuno
è rimasto sotto la croce, sono tutti sbandati, pecore
senza pastore.
A questo punto arrivano le donne a parlare di uno strano
episodio (vaneggiano?) e poi i due amici di Emmaus.
Ma che succede? Parlano di angeli, di apparizioni. Che succede?
E finalmente accade, la notte stessa di Pasqua, le porte sbarrate.
Succede, capite? Gesù appare, risorto.
Sorride, mostra le piaghe, dona la pace, perdona i loro peccati
e li riempie di luce. Accade, capite?
Manca Tommaso, quando torna riceve la testimonianza
confusa ed eccitata dei suoi compagni.
Ma Tommaso resta gelido.
Il Vangelo non lo dice, ma intuiamo le parole di Tommaso:
“Tu Pietro? Tu Andrea?
Voi mi venite a dire che Gesù è vivo?
Voi che siete fuggiti?
Voi incoerenti e scostanti? Voi? No, non vi credo”.
Lasciatemi spezzare una lancia a favore di Tommaso,
dipinto superficialmente come incredulo.
Pensate davvero sia incredulo?
Non sentite, al contrario, troppa fede dietro le sue amare parole?
Tommaso ha creduto troppo al Rabbì, Tommaso era disposto
a farsi ammazzare per lui.
Tommaso sapeva che Gesù era la via e lo avrebbe seguito.
Poi la delusione, lo scandalo.
Tutto va storto e la gioia di seguire il Maestro, l’emozione
dell’accoglienza diventano paura, vigliaccheria, pianto.
No: Tommaso ha investito troppo nel sogno infranto per
rimettersi in pista.
Lo capisco, povero amico mio.
Lo capisco e mi ci ritrovo.
E ritrovo le tante persone che ho conosciuto: grandi sogni,
grandi ideali e poi la vita, il compromesso, le delusioni.
Penso al sorriso di una moglie diventato duro quando suo
marito se n’è andato svelando le sue fragili intenzioni;
penso all’amarezza di quegli operatori delle comunità che
ogni volta che uno dei ragazzi che cercano di tirare fuori dalla
droga scappa dalla comunità; penso ai sogni infranti di una
ragazza di 18 anni che proprio il giovedì Santo ha ricevuto la
brutta notizia di avere un tumore, lei che pensava di scoprire
il mondo ed invece è inchiodata dalla malattia.
Tommaso è il patrono degli sconfitti, dei sognatori, dei delusi.
Tommaso non crede, non ha più il coraggio di farlo.
E Gesù (ancora!) il paziente, il compassionevole lo attende, insiste.
Questa volta, otto giorno dopo, Tommaso c’è e Gesù,
amorevolmente, lo rimprovera: gli mostra le piaghe quasi
a dirgli: “Tommaso, anch’io ho sofferto, tocca qui, non sei
stati il solo a soffrire…”.
Le piaghe, le ferite, spalancano la diga di commozione
di Tommaso che piange e ride, e non gli importa più nulla
della sua fragilità e della sua durezza.
Tommaso piange e grida il suo stupore, manifesta la sua
fede: credo, credo, credo, credo… Tommaso, patrono degli
sconfitti, prega per noi.
Quando ci scandalizziamo dell’incoerenza della Chiesa,
quando ci sembrano troppe grosse le sue fragilità, quando
non ci sembra possibile che tanta gloria sia affidata a tanta
povertà, prega per noi.
Facci capire che uno dei modi per riconoscere la presenza
del risorto, misterioso ospite delle nostre vite, ora,
è anche la sofferenza.
Facci comprendere che anche una vita sconfitta può incontrare
la gloria del risorto, che il grande popolo dei perdenti ha un
patrono e un Signore.
Tommaso, nostro gemello, aiutaci ad osare anche quando
sembra inutile, a fissare lo sguardo altrove quando la
pesantezza della vita e del peccato ci schiantano a terra,
a lavorare per la costruzione del Regno sapendo che il
mondo è già salvo, ma non lo sa.
Un saluto ed una preghiera a tutti gli sconfitti del mondo,
quando vi trovate in difficoltà; chiedete l’amicizia a Tommaso,
patrono dei delusi, con affetto Fausto.




Il nostro pellegrinaggio a Collevalenza

2-3 Aprile pellegrinaggio al Santuario
dell’Amore Misericordioso.
Eccovi amici le foto del nostro pellegrinaggio.
Ringrazio il Signore ancora adesso per queste due
bellissime giornate trascorse al Santuario in compagnia
di tante persone splendide, tutte persone che fino a
giorno fa ne conoscevo solo il nome, ora invece ho
tanti nuovi amici.
È stato bello condividere con voi la conoscenza del Santuario,
accompagnarvi a scoprire l’amore e la tenerezza di Dio
attraverso colei che di quell’amore e quella tenerezza ne
ha fatto un modello di vita: Madre Speranza, e proprio
di voi anch’io ho scoperto delle nuove sfumature nella Madre
e di riflesso anche nel buon Gesù, come diceva lei.
In particolare, nella Cappella del Crocifisso, quando
abbiamo meditato quell’opera grandiosa, ho avuto un attimo
di emozione, non so se ve ne siete accorti, mi ha emozionato
il parlare del Padre che aspetta il ritorno Figlio con ansia
e fiducia, non era la prima volta, lo faccio sempre con
i gruppi, ma questa volta è stata speciale.
Vi ringrazio tutti della vostra disponibilità e soprattutto

della vostra fiducia ed amicizia, con affetto Fausto.