lunedì 17 giugno 2019

Ecco la dolcezza dell'amore.


La Madonna gioiosa di Benois, un dipinto di Leonardo.
È la prima volta che vedo questo bellissimo dipinto e, sono rimasto
estasiato dalla dolcezza dei personaggi raffigurati, un mix di amore,
di stupore, di intensa gioia, una madre innamorata della sua dolce
creatura, che la contempla estasiata.
Su questo dipinto, vediamo una mamma con il figlio neonato nella
penombra di una stanza.
Lei sorride e regge con la mano un piccolo fiore, Lui lo osserva tutto
concentrato, lo studia fiero di questa scoperta.
A guardare la Madonna di Benois, viene da stare in silenzio per non
disturbare quella che è a tutti gli effetti una scena familiare.
Ecco il vero volto di Maria, alla Vergine non piace stare seduta sul trono,
Lei, preferisce sedersi su una panca, magari in una casa abitata da una
famiglia con dei bambini.
Vediamo una giovane madre adolescente, che gioca con il figlio, persa in
un momento di gioioso abbandono, e con gioia immensa, contempla il suo
bambino sorridente.
È uno sguardo che ogni madre ha, o dovrebbe avere, nello scrutare il
capolavoro che è riuscita a fare.
E rallegrandosi con orgoglio, osserva consapevolmente un progresso che
il figlio sta facendo.
È una mamma innamorata della sua creatura, l’adolescente Maria di
Nazareth e, con Lui gioca con amore e stupore materno.
Perciò, immaginiamola così, Maria, dolce adolescente, che ama la gioia,
che ama giocare anche con noi, nella nostra quotidianità, ama sedersi alla
nostra mensa, condividere con noi quel poco che abbiamo da offrirgli,
e lo preferisce di gran lunga, al trono su cui l’abbiamo relegata.
Vieni dolce Madre adolescente, riempi di gioia e di amore le nostre stanche
famiglie, insegnaci a stupirci ancora delle piccole cose che ci circondano,
aiutaci a ritornare bambini per assaporare con gioia l’amore materno che
hai per tutti noi, Fausto.