venerdì 29 dicembre 2017

Il Natale che vorrei veramente, un Natale per adorare il Bambino Gesù che viene per fare amicizia con noi.

SETTE VERITA' DIMENTICATE SUL NATALE.
Gesù non era un arabo, Maria e Giuseppe erano regolarmente sposati,
non erano profughi, non erano clandestini, non erano senza fissa dimora,
non erano poveri e non disprezzarono i soldi e l'oro dei magi.
1) GESÙ NON ERA UN ARABO
Gesù non era un arabo, come viene sostenuto da più parti, né tanto meno
un "palestinese" ma più semplicemente un ebreo avente, per di più, una
discendenza regale (Re Davide).
2) MARIA E GIUSEPPE ERANO REGOLARMENTE SPOSATI
Maria e Giuseppe erano regolarmente sposati e non una "coppia particolare"
come spesso alcuni riferiscono.
3) NON ERANO PROFUGHI
Maria e Giuseppe non erano profughi in fuga.
Si dovettero spostare da Nazareth a Betlemme (circa 130 km, un po' come
andare da Roma a L'Aquila) per via del censimento indetto dall'imperatore
romano Cesare Augusto.
4) NON ERANO CLANDESTINI
Maria e Giuseppe non erano clandestini ma cittadini dell'Impero Romano.
Anche quando si trasferirono in Egitto per sfuggire alla cattura di Re Erode si
trovarono sempre dentro l'Impero Romano, nel quale la circolazione fra le varie
province era libera.
Un pò come se noi dall'Italia ci trasferissimo per tre anni, all'interno della stessa
Comunità Europea, a Vienna o a Parigi.
5) NON ERANO SENZA FISSA DIMORA
Maria e Giuseppe non erano "senza fissa dimora".
Avevano una casa a Nazareth dove Giuseppe svolgeva un regolare lavoro.
6) NON ERANO POVERI
Giuseppe e Maria non erano poveri.
Giuseppe, carpentiere e uomo saggio, faceva parte, per usare un'espressione
moderna, del ceto medio.
Arrivato con Maria a Betlemme cercò un albergo dove far riposare la sua
sposa avendo con sé il denaro sufficiente per pagarlo.
Purtroppo non vi trovò posto per via della moltitudine di persone che si erano
spostate a causa censimento.
7) MARIA E GIUSEPPE NON DISPREZZARONO I SOLDI E L'ORO
Maria e Giuseppe non schifarono l'oro ritenendolo "sterco del demonio", ma
lo accettarono insieme agli altri preziosissimi doni portati a Betlemme dai
nobili sacerdoti orientali.
Camillo Langone nell'articolo sottostante dal titolo "Da consumista a buonista...
il Natale peggiore" parla del significato del Natale.
Ecco dunque l'articolo completo pubblicato su Il Giornale il 24 dicembre 2017:
Natale lussuosista o Natale pauperista?
Chiaramente, dovendo scegliere, io opterei per il primo, e pazienza per
l'overdose di traffico e pacchetti: perfino san Francesco, il Povero per eccellenza,
esortava ogni cristiano a essere in questa occasione «largo e munifico», mettendo
in tavola i cibi più preziosi e più rari proprio per solennizzare la nascita del Salvatore.
Del resto i Re Magi portarono in dono al Bambin Gesù oro, incenso e mirra, non
strofinacci equo-solidali...
Il Natale pauperista lo lascio molto volentieri agli emuli di Giuda: guarda caso
è proprio l'apostolo traditore a mettersi a tuonare contro gli sprechi (per chi non
frequenta abitualmente il Vangelo ecco il riferimento: Giovanni 12,4).
E a tutti coloro che si meritano 4 in economia perché ignorano come il lusso
sia un formidabile volano occupazionale: il cosiddetto superfluo è
indispensabile a tanti lavoratori, smettere di regalare cravatte, guanti, orecchini
e borsette significherebbe far crollare comparti produttivi a forte impiego di
manodopera specializzata.
E poi di cosa vivrebbero costoro?
Di prediche moralistiche?
Dunque, dovendo scegliere, preferirei il Natale lussuosista, consumista e
sprecone, ma potendo non scegliere rinuncerei anche a questi aggettivi che in
effetti, deve ammetterlo perfino un collezionista di cravatte come me, un certo
oscuramento del messaggio originale lo segnalano: gli uomini sono fatti così,
il benessere li distrae da Dio a cui invece ritornano nel momento del bisogno.
Un Natale che sia semplicemente natalizio è possibile?
Un Natale senza aggettivi perché Natale è di per sé un aggettivo (il giorno natale,
il giorno della nascita) e qualsiasi parola ulteriore distoglie l'attenzione dal vero
protagonista della festa.
Ebbene sì, sogno un Natale puramente religioso che per qualche giorno faccia
tacere ideologie e polemiche e purtroppo sembra un sogno irrealizzabile perché
a buttarla in politica sono proprio coloro che della religione dovrebbero essere
i custodi: i preti.
Non tutto il clero, ci mancherebbe, ma tutto il clero responsabile dei presepi
tendenziosi e faziosi di cui si parla in questi giorni.
Non c'è scampo nemmeno in provincia, nemmeno lontano dal presepe di piazza
San Pietro in sospetto di omosessualismo: ero dal barbiere a Trani e leggendo
la Gazzetta del Mezzogiorno mi sono imbattuto nel presepe immigrazionista
di Modugno, paesone dell'entroterra barese.
Non ci si può neanche far tagliare i capelli in pace, ho pensato.
Presepi analoghi, dedicati al dio Gommone, spuntano ovunque da Arcore
a Palermo, passando per Castenaso, Bra, Filattiera, Lari...
L'apostasia del clero cattolico è impressionante, l'entusiasmo per un'africanizzazione
che significa islamizzazione ha dell'incredibile, ma almeno fino all'Epifania si

potrebbe adorare esclusivamente un bambino di nome Gesù?

La mia lettera a Gesù per Natale, quello vero, non quello falso dei falsi buonisti.

CARO GESU' BAMBINO, SCUSA IL RITARDO
Non tener conto di quello che ti ho chiesto fino ad oggi, ma sia fatta
la tua volontà perché tu solo sai quello che è meglio per me.
Caro Gesù Bambino, scusa il ritardo, forse non sono più in tempo, ma, ecco,
volevo dirti, straccia la letterina che ti ho scritto.
Fà finta di niente con quelle richieste, posso sicuramente farne a meno.
Ascolta quello che ti chiedo e lascia stare tutto il resto, sono accessori
(che poi, se ti rimane tra i piedi quella scatola della Apple e non sai che farne,
nulla ti impedisce di darmela comunque lo stesso).
UN'ALTRA DIMENSIONE DEL RAPPORTO CON DIO
A una catechesi ho ascoltato una cosa, e da allora voglio solo quella, e, manco
fosse un iPhoneX, sono disposta a fare la fila tutta la notte in piedi pur di averla.
Padre Emidio diceva che per alcuni che fanno sul serio con Dio, ma davvero
sul serio, che lo convincono sinceramente che lo desiderano, che sono pronti
a giocarsi tutto soprattutto sul piano dell'affettività, il cuore, si può entrare in
un'altra dimensione del rapporto con Dio.
Ci si può sintonizzare con lui, si può davvero essere agganciati, e cominciare
a vivere un'amicizia piena col Creatore.
Allora non staremo più a chiedergli i miracoli, ma sarà lui a tirarceli dietro,
perché l'unica cosa che ci starà davvero a cuore sarà salvare fratelli, che è
esattamente la stessa cosa che sta a cuore a Dio, quindi non ci sarà più bisogno
di chiedergli niente; si diventa una società per azioni con l'Onnipotente (era per
questo che santa Teresa d'Avila diceva che non riusciva a chiedere niente a Dio
perché lui preveniva sempre le sue richieste).
Essere in società col capo del mondo deve essere niente male.
Nulla può farti paura, neanche la morte, perché cominci a vivere già un pò
dell'altra vita, a intuire qualcosa.
La frattura tra questa e l'altra vita ogni tanto cede, e si riesce a buttare l'occhio di là.
COME PUÒ AVVENIRE QUESTO?
Quando arriva il momento opportuno, bisogna stare pronti, essere seri, e dire di sì.
Non avere paura di dare qualcosa di grosso, di coinvolgerci, di perdere il controllo,
di rischiare, anche se Dio, tremendo e fascinoso, fa pure un po' paura (niente di
più lontano da certe immaginette devozionali caramellose...).
Come si fa a fare questo passaggio?
Noi non possiamo creare le occasioni, ma dire di sì quando lui arriva.
Voglio raddrizzare i miei sentieri, e appianare le colline e riempire le valli
per farti passare.
Che vuol dire voglio accogliere le croci perché ho capito che mi sono necessarie.
Voglio accoglierle per cambiare il mio modo di pensare, quello che ho ritenuto
indiscutibile fino a oggi.
Vorrei cominciare a pensare non secondo me, ma secondo Te, Dio.
Voglio cominciare a stare attento a quello che mi sussurri piano piano nelle
giornate, quando impercettibilmente cerchi di portarmi su un altro livello di vita.
Voglio capire che la vita secondo te, la vita secondo il battesimo, è tutta un'altra
cosa, ma lo voglio capire davvero, sperimentandolo concretamente.
Voglio proprio sintonizzarmi su un altro livello di comunicazione con te.
Allora l'unica preghiera che avrò voglia di fare sarà "Signore, cambia la mia testa.
Sia fatta la tua volontà perché Tu solo sai quello che è meglio per me, per i figli,
per le persone a cui tengo.
Voglio entrare in questa nuova relazione con te, che sei un oceano di piacere".
Dio, se è vero quello che ho ascoltato, se è vero che esisti e che è possibile
questa vita in un'altra dimensione già da qui e ora, perché in queste feste non
mi cambi la testa e non me lo fai capire sul serio?
Ripeterò questa preghiera senza sosta come una giaculatoria in questi giorni
di Natale, ti prenderò per sfinimento.
Se non mi ascolti, allora riprendi pure in mano la letterina che ti avevo scritto,
perché alcune cose mi servono davvero, e se tu non mi riempi il cuore mi sa
che ne avrò bisogno.
Comunque, preferisco il paradiso.
Continuiamo a vivere il Natale amici, Fausto