Dal
Vangelo secondo Luca (24,46-53).
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto:
il Cristo dovrà patire e
risuscitare dai morti il terzo giorno
e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione
e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione
e il perdono dei peccati,
cominciando da Gerusalemme.
Di questo voi siete testimoni.
E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso;
Di questo voi siete testimoni.
E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso;
ma voi restate in città,
finché non siate rivestiti di potenza dall'alto».
Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse.
Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo.
Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con
Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse.
Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo.
Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con
grande gioia; e stavano
sempre nel tempio lodando Dio.
Parola del Signore.
“È questo il tempo in cui ristabilirai il
regno di Israele?”.
La domanda degli apostoli—all’apparenza
innocua—formulata
qualche minuto prima dell’ascensione di
Gesù, è di quelle
che ammazzerebbero un bisonte!
Mi sarebbe piaciuto essere presente, per
vedere l’espressione
di Gesù che scuote la testa sospirando,
nel sentirla!
Facciamo allora, il riassunto di quello
che ci pareva di aver
capito; Gesù di Nazareth, figlio di
Giuseppe, ha percorso le
strade della Palestina per svelare il
vero volto di Dio; affascinato,
dodici uomini lo hanno seguito,
condividendo tre anni di
emozioni, di fatiche e di entusiasmi; poi
la tragedia, le cose
precipitano, Gesù entra in rotta di
collisione con il potere
dell’epoca e viene travolto.
Fine, stop, addio.
Confusione e amarezza regnano tra gli
apostoli dopo la morte
ignominiosa del Maestro.
Poi l’inaudito; Gesù risorge, appare,
spiega, svela chi è veramente,
Egli è più di un Rabbì, più di un
profeta, più del Messia,
Gesù è la presenza stessa di Dio venuto a
svelare definitivamente
il suo volto.
Bene! Ora sappiamo chi è Dio, cosa vuole,
cosa sogna, cosa prova.
Ed è tutto così distante dall’immagine
grottesca con cui—troppo
spesso—lo abbiamo dipinto; Dio non è un
ragioniere divino,
un corrucciato tutore dell’ordine, un
incomprensibile gestore
dei destini dell’uomo da tenere buono,
non è un sommo egoista
bastante a se stesso.
Il Dio di Gesù Cristo è un Dio Padre che
abbraccia e rende adulti,
che accompagna, presente eppure nascosto,
il cammino di
ognuno di noi.
Sembra una splendida fiaba finita bene;
Gesù che ora regna,
gli uomini che—finalmente!—comprendono.
Capiamo, ora, la domanda?
Gli apostoli, provati e rinati, prima
amareggiati e ora ristabiliti
nella speranza, già si vedono alla destra
del Signore, ministri
del nuovo regno di Dio.
Gesù sorride, promette lo Spirito Santo e
se ne va.
Finisce il suo tempo, ha compiuto la sua
missione, ora sta a
loro, agli apostoli, continuare.
Che fregatura! Gesù se ne va e ci lascia
la Chiesa!
Scambio sfavorevole, che dite?
Non siamo tutti, come gli apostoli, un pò
delusi da questa scelta?
Ma come, proprio adesso che le cose
funzionavano
Gesù ci molla?
Torna al Padre e noi qui a tribolare?
Forse è così.
Ma se, invece, Gesù avesse voluto dirci
qualcosa di nuovo?
Di inatteso?
Se davvero nei progetti di Dio ci fossimo
noi?
Sì, amici, l’Ascensione cambia la nostra
idea di Dio.
Non più un Dio “pappa fatta”, che regna
sovrano e ripiana
i problemi, supera le difficoltà.
No. Il Dio presente, il Dio in cui
crediamo è il Dio che si fida,
che accompagna, ma affida il cammino del
vangelo alla fragilità
della sua Chiesa.
Il Regno sperato dagli apostoli occorre
costruirlo.
La nuova dimensione voluta dal Signore
non è magica,
ma pazientemente intessuta da ognuno di
noi e in ognuno
di noi.
L’Ascensione segna la fine di un momento,
il momento della
disperata ricerca di Dio, con la
rassicurazione, da parte di Dio
stesso, della sua bontà e della sua
vicinanza.
Ora è il tempo del costruire relazioni e
rapporti a partire dal
sogno di Dio che è la Chiesa; comunità di
fratelli e sorelle
radunati nella tenerezza e nella
franchezza del vangelo.
Accogliamo allora l’invito degli angeli,
smettiamola di guardare
tra le nuvole cercando il barlume della
gloria di Dio
e—piuttosto—vediamo questa gloria
disseminata nella
quotidianità di ciò che siamo e viviamo.
Il Signore ci dice che è possibile qui e
ora costruire il suo Regno.
L’Ascensione segna l’inizio della Chiesa,
l’avvio di una nuova
avventura che vede noi protagonisti.
Staremo ancora a naso in su a scrutare
gli astri?
A implorare un intervento divino?
O non vedremo—piuttosto—questa presenza
segnata nella
fatica dell’accoglienza, nella vita di
fede, nel desiderio di
un mondo più solidale da costruire giorno
per giorno?
Coraggio, allora, Gesù non ci lascia
soli, dobbiamo avere solo
un pò di pazienza, poi arriva lo Spirito!
Santa Domenica
dell’Ascensione, Fausto.