venerdì 31 maggio 2019
Noi figli di madre speranza
Sono Gesù, camminiamo insieme, Vuoi?: Maria ti prego, non lasciarci andare alla deriva.: Quando manca l’attesa. Quando nella nostra famiglia, nella nostra vita e nel nostro quotidiano, cala un velo di tristezza e, non c’è...
venerdì 24 maggio 2019
Con questa preghiera, chiediamo aiuto a Maria.
A TE, MARIA
A
te, Maria, fonte della vita, si accosta la nostra anima assetata.
A te, tesoro di misericordia, ricorre con fiducia la nostra miseria.
Come sei vicina, anzi intima al Signore!
Egli abita in te e tu in Lui.
Nella tua luce, possiamo contemplare la luce di Gesù, sole di giustizia.
Santa Madre di Dio, noi confidiamo nel tuo tenerissimo e purissimo affetto.
Sii per noi mediatrice di grazia presso Gesù, nostro Salvatore.
Egli ti ha amata sopra tutte le creature, e ti ha rivestito di
A te, tesoro di misericordia, ricorre con fiducia la nostra miseria.
Come sei vicina, anzi intima al Signore!
Egli abita in te e tu in Lui.
Nella tua luce, possiamo contemplare la luce di Gesù, sole di giustizia.
Santa Madre di Dio, noi confidiamo nel tuo tenerissimo e purissimo affetto.
Sii per noi mediatrice di grazia presso Gesù, nostro Salvatore.
Egli ti ha amata sopra tutte le creature, e ti ha rivestito di
Gloria
e di bellezza.
Vieni in aiuto a noi che siamo poveri e fa che possiamo attingere
Vieni in aiuto a noi che siamo poveri e fa che possiamo attingere
alla
tua anfora traboccante di grazia.
mercoledì 22 maggio 2019
Maria, sii vicino a tutta quelle persone che sono nella sofferenza.
VERGINE DELLA NOTTE
Santa
Maria, Vergine della notte, noi t’imploriamo di starci vicino
quando
incombe il dolore, irrompe la prova, sibila il vento della
disperazione, o
il freddo delle delusioni o l’ala severa della morte.
Liberaci
dai brividi delle tenebre.
Nell’ora
del nostro calvario, Tu, che hai sperimentato l’eclissi del sole,
stendi
il tuo manto su di noi, perché, fasciati dal tuo respiro,
ci
sia più sopportabile la lunga attesa della libertà.
Alleggerisci
con carezze di Madre la sofferenza dei malati.
Riempi
di presenze amiche e discrete il tempo amaro di chi è solo.
Preserva
da ogni male i nostri cari che faticano in terre lontane e
conforta, col
baleno struggente degli occhi, chi ha perso la
fiducia
nella vita.
Ripeti
ancora oggi la canzone del Magnificat, e annuncia straripamenti
di
giustizia a tutti gli oppressi della terra.
Se
nei momenti dell’oscurità ti metterai vicino a noi le sorgenti del pianto
si
disseccheranno sul nostro volto.
E
sveglieremo insieme l’aurora.
Così
sia.
domenica 19 maggio 2019
Oggi il Vangelo ci dice: "Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amato", io lo voglio dire come lo fanno i giovani.
Io ti lovvo, (ti amo).
Chissà se Gesù avrebbe usato questa
espressione adolescenziale per
parlare ai ragazzi e agli adulti di
oggi?
Forse sì, capace com’era di mettersi nei
panni degli altri senza fare il
piacione e senza cercare consensi a
basso costo.
Ma una battuta come incipit sì, penso che l’avrebbe
fatta.
Perché Gesù ha parlato spesso d’amore,
senza fare tante distinzioni (quelle le
abbiamo fatte noi dopo, non sempre
azzeccandole secondo il mio modesto parere).
E trovo magnifico che lo abbia fatto in
un contesto di fede, di religiosità,
addirittura di norma e comando (come se
si potesse comandare di
amare).
La cosa per me interessante è il fatto
che Gesù, rispondendo alla domanda
su quale sia il più importante dei
comandamenti, dica alcune cose che riguardano
tutti, anche chi non crede.
Perché tutti ne facciamo esperienza, se
amare è quanto di più desiderabile
e bello ci possa capitare, tale
desiderio fatica a realizzarsi, non è immune
da storture e paradossi, non sempre
riesce a fuggire l’ombra che accompagna
ogni realtà umana.
Ammetterlo sarebbe già un primo passo in
questo mondo confuso che idolatra
l’amore creando grandi attese e
devastanti delusioni.
Riflettendo in questa notte, dove non
riesco ad avere sonno, forse per i tanti
problemi, i più problematici sono quelli
della salute di mia moglie; ed allora
eccomi a leggere e rileggere, prendere
appunti e, mi sembra di avere trovato
nel Vangelo alcune sfumature
interessanti che voglio condividere con voi.
Gesù dà per scontato che l’amore
provenga da Dio, che abbia a che fare con Lui.
Insinua che, addirittura, sia Dio
l’origine dell’Amore che possiamo condividere,
contraccambiandolo, condividendolo con altre persone, usandolo per rileggere
la nostra identità profonda.
Come a dire; sono capace di amare anche
chi non mi ama dell’amore con
cui sono amato da Dio, non perché sono
figo.
Posso amare me stesso senza diventare
narcisista o senza scivolare nella
disistima perché scopro di essere amato
da Dio e di essere in grado di amare se
lascio la scintilla che egli ha seminato
nel mio cuore, e la mia anima, fiorire.
L’amore coinvolge non soltanto le
emozioni (il cuore), ma anche l’intelligenza
(la mente) e la volontà (la forza).
Amare seguendo le proprie emozioni è
istintivo e molto diffuso ma richiede
un coinvolgimento complessivo del nostro
essere.
Ti amo in maniera intelligente (senza
manipolarti, senza idealizzarti, senza
idolatrarti, senza caricarti di mille
attese) e ti amo facendo delle scelte che
manifestino questo amore, riconoscendo
anche il mio istinto predatorio,
negativo, che tenta di soverchiarti e
agendo contro di esso.
Nel cammino di coppia, quando ci si
incontra e ci si innamora attraversando
diverse fasi, dall’emozione alla
consapevolezza, ho scoperto esistere una
grande verità; o l’anima di ogni singolo
cresce o l’amore muore.
Se la vita è un cammino di
consapevolezza per imparare ad amare, per scoprire
chi siamo veramente, parte di un
gigantesco progetto di bene e di salvezza,
per far fiorire la nostra dimensione più
vera, l’anima, allora il cammino di
coppia è un grandioso aiuto che Dio ci
offre.
Non per caricare l’altro di compiti
impossibili (come quello di risolvere i miei
conflitti e i miei sensi di colpa) ma
per gioire di condividere uno stesso percorso,
facendo esperienza della bellezza di Dio
riflessa nell’altro, nella gioia del
camminare anche quando l’altro,
facendoti da specchio, rivela quanto
cammino ancora tu debba fare.
Ci sono momenti di crescita molto
dolorosi in una coppia, ma non legati alla
delusione (benedetta de-lusione, che significa smettere di
giocare!) ma piuttosto
alla tentazione di stare fermi dove si è
per non crescere.
Amare significa entrare nella logica di
dono-di-sé affatto devota e melensa,
ma intensa e urticante.
E accettare di dover ancora cambiare, di
non avere ancora capito in fondo,
di accogliere e superare le proprie
ombre, non è facile.
Significa spogliarsi di un “me” che conosco
per un “me” ancora
tutto ipotetico.
Ecco, alcuni pensieri da notte fonda.
Pensieri scaturiti dall’affermazione di
Gesù, dalla sua richiesta di entrare
nella logica dell’amore dalla sua
prospettiva.
Fatemelo dire; io lovvo (amo) Gesù.
venerdì 17 maggio 2019
Parliamo un po amici della preghiera e, a cosa serve
Anch’io amici, mi sono chiesto tante volte;
perché pregare, a cosa serve pregare?
Anche Gesù sentiva il bisogno di pregare.
Dopo una giornata a dir poco frenetica, Gesù si ritira a pregare e, per farlo,
ritaglia una parte della notte, rinunciando al sonno.
Desta una grande impressione questo Gesù che si ritira a pregare; tutti gli
evangelisti lo annotano con stupore.
Perché mai Gesù pregava?
Aveva bisogno di chiedere qualcosa?
Che senso ha Gesù in preghiera?
Certo; se la preghiera è, così come spesse volte pensiamo, un chiedere,
un elemosinare, non ha nessun senso che Gesù preghi.
Ma se la preghiera è invece un dimorare nel cuore di Dio, un aprire la
propria vita e lasciarla abitare dalla sua presenza, allora ha senso pregare.
E Gesù è Maestro nella preghiera.
Ci immaginiamo questa intimità profonda che Gesù ha col Padre.
E un pò la invidiamo.
Cos’é per noi la preghiera? Cose ne pensiamo? Come la viviamo?
Nel linguaggio corrente “preghiera” è addirittura sinonimo di “chiedere”.
E in effetti gran parte della nostra preghiera è dedicata al chiedere.
Mi ricordo quella simpatica richiesta di san Filippo Neri: “Sia fatta la volontà
di Dio soprattutto se assomiglia alla mia”!
Non è forse così?
In fondo in fondo non pensiamo che sappiamo noi cosa è bene per noi e
cerchiamo di convincere Dio ad esaudirci?
Gesù vive la preghiera come un cercare la volontà del Padre, perché sa che
nella volontà del Padre è la sua felicità.
Perciò la sua preghiera è così straordinaria; perché vera.
Qualcuno penserà: “cosa è mai la preghiera?”.
La preghiera, lo vediamo, è questo motore che muove l’azione di Gesù.
È così anche per noi?
L’azione scaturisce dalla preghiera, questo è il messaggio di questa pagina.
L’equilibrio tra preghiera e azione è fondamentale nella nostra vita interiore;
l’una scaturisce dall’altra.
Ma il paradosso è che rischiamo di vivere la vita per Cristo senza incontrare Cristo.
Di dedicare le nostre risorse e le nostre energie a Lui senza più avere il tempo
di incontrarlo; paradossale, ma è così.
La buona notizia che Gesù ci viene a portare è che possiamo avere un colloquio
intimo con Dio e che questo può riempire il nostro cuore.
E questo colloquio è la preghiera.
Ecco amici, perché, ogni giorno dopo il commento del Vangelo, vi chiedo di
pregare, per riuscire ad avere un colloquio faccia a faccia con il Signore,
attraverso la sua Parola, aiutandoci con la preghiera.
domenica 12 maggio 2019
Questa riflessione è dedicata ad una coppia di cari amici, incontrati questa mattina.
VORREI ESSERE PRESO PER MANO DA TE.
Questa
mattina nella Chiesa del nostro paese, si sono svolte le prime
Comunioni,
ed essendo Accolito, sono andato a dare una mano al parroco,
alla
fine della cerimonia c’era tanta allegria per i nostri bambini, invece
io
sorprendendomi, ho incontrato una coppia di cari amici, che non
c’entrano
niente con il nostro paese, avevano un nipotino che faceva
la
prima Comunione.
Ma
nell’allegria generale, purtroppo scambiandoci i saluti, ho scoperto
che
hanno un macigno sul loro cuore, non è normale vedere piangere un uomo.
Nel
ritornare a casa, continuavo tristemente a pensare e ripensare al loro
problema,
dopo il pranzo ho cominciato ad andare alla ricerca di qualche
cosa
che mi desse un’idea sul come aiutarli con qualche parola, un qualche
cosa
che potesse risollevarli un po.
E
scorrendo i Vangeli, ecco che il Signore mi porta ad un brano del Vangelo
di
Marco che mi sembrava appropriato per loro, non che siano persone
lontane
dalla fede, anzi, non voglio con questo dirgli di pregare, quello
lo
fanno già, ma piuttosto, dare tutta la loro sofferenza al Signore e, come
il
cieco, lasciarsi prendere per mano da Lui, solo Lui può levargli il macigno
che
schiaccia il loro cuore.
Ed
allora, mi sono messo a meditare questa parabola per loro e quello
che
ne è uscito è qui sotto.
Dal vangelo secondo Marco (8,22-28).
Giunsero a Betsàida, dove gli condussero un cieco pregandolo di
toccarlo.
Allora preso il cieco per mano, lo condusse fuori del villaggio e,
dopo
avergli messo della saliva sugli occhi, gli impose le mani e gli
chiese: “Vedi qualcosa?”.
Quegli, alzando gli occhi, disse: “Vedo gli uomini, poiché vedo
come degli
alberi che camminano”.
Allora gli impose di nuovo le mani sugli occhi ed egli ci vide
chiaramente
e fu sanato e vedeva a distanza ogni cosa.
E lo rimandò a casa dicendo: “Non entrare nemmeno nel villaggio”.
Non
gli ha regalato un bel cane lupo, addestrato, con un pelo liscio e striato,
affettuoso,
intelligente, che lo conduce dove vuole, lo difende, gli fa intuire
il
pericolo, lo segue con fedeltà; non gli ha regalato un bel bastone bianco,
che
lo segnala a tutti i passanti, così che lo schivano o lo aiutano ad
attraversare
la
strada; nemmeno gli ha fatto una campagna di sensibilizzazione per far
costruire
percorsi
segnaletici sui marciapiedi o alfabeto braille sui tasti degli ascensori.
Lui
è un cieco, piuttosto rassegnato, non sbraita, non maledice nessuno, non
importuna,
nemmeno sta sulla strada a stendere il cappello e a impietosire i passanti.
Si
sente forse sfortunato, sicuramente demotivato.
Ma
ha degli amici che non lo mollano e che lo hanno portato affettuosamente da
Gesù.
Tu
Gesù che sei la luce, che ci hai aperto gli occhi con le tue parole, che ci hai
disciolto
le nebbie della vita, che ci trascini fuori da tutte le nostre idiozie, tocca
questo
nostro amico, fa quello che sai fare solo Tu, ridagli la gioia dei colori,
la
possibilità di leggere il sorriso dei bimbi e di guardarci negli occhi.
E Lui, Gesù, lo prende per mano.
Non
ha guardato se è un amico o un conoscente, non gli ha fatto i raggi X. No!
Lo ha semplicemente preso per mano.
La
sua mano si stringe alla mano del cieco, stabilisce con lui un contatto tenerissimo.
Non
vi è mai capitato di essere in un momento di depressione, quei momenti
che
ti fanno vedere tutto nero e, vorresti sentire la mano di una persona amica,
che
stringe la tua per infonderti coraggio?
Io si tante volte amici.
In quel momento capisci quanto sia importante un’amicizia.
Il
cieco non lo vede, non immagina chi sia, ma sente la mano di Gesù nella sua.
È
la mano che benedice, che accarezza, che tocca il lebbroso e lo guarisce,
che
impone ai malati, ai peccatori e li scioglie.
È
la mano piccola del bambino che stringe quella poderosa del padre, il bambino
ne
va fiero, sente crescerli la forza, regge il confronto con tutti i suoi amici.
Però purtroppo, ai nostri giorni tanti bambini, non lo possono
fare.
Valle a capire certe persone!
È
la mano dell’innamorato che stringe la mano dell’innamorata; passano
sentimenti
tenui, dubbi, certezze, domande di sincerità, attesa d’amore,
solidarietà,
apprensione e gioia.
È
la mano, magari stanca per l’età, che stringe quella dello sposo o sposa,
nei
loro ultimi momenti di tenerezza.
Non
è la mano che ti stringe alla gola o che ti trascina nel baratro, è la mano
dell’amico
che se necessario, muore con te, ma non ti lascia.
È
la dolce intimità di Gesù per la penosa solitudine di un uomo,
assetato
di amore e di salvezza.
È
la mano di Dio che solleva l’umanità dal peccato, è ancora una volta il
tocco
del Creatore, all’inizio della vita dell’uomo.
È
una mano che toglie dal torpore, che infonde coraggio, che ispira vita e forza.
È
la mano di Gesù che presto sarà bucata dai chiodi, perché Lui può avere
solo
mani bucate per il bene di tutti.
Ed allora Ti dico, Gesù prendi per mano i miei amici, ma non ti
dimenticare
di me, perché abbiamo bisogno di sentire
il calore della tua amicizia, di
provare
la dolcezza della Tua intimità, abbiamo bisogno di un amore fisico,
creato
dalla tua stretta, dalla tua calda affettività.
Abbiamo
bisogno di essere presi per mano, perché ci andiamo a infoiare
in
percorsi sbagliati; la nostra solitudine è continuare a guardarci addosso,
incapaci
di dono e di accoglienza.
Prendici per mano, per tirarci
fuori dagli automatismi della noia, dai
cammini
di perdizione dietro mete allettanti, ma devastanti.
Prendici per mano, che
facciamo una catena anche per i miei amici e ti
veniamo
dietro nel tuo mondo di pace e di serenità, di amore e di perdono.
Ora, Signore, Ti chiedo solo di prenderci
per mano con amore.
venerdì 10 maggio 2019
Supplica a Maria in questo mese di Maggio
RIMANI ACCANTO, MARIA
Rimani,
Maria, accanto a tutti gli ammalati del mondo, di coloro che in
questo
momento, hanno perso conoscenza e stanno per morire; di coloro
che
stanno iniziando una lunga agonia, di coloro che hanno perso ogni
speranza
di guarigione; di coloro che gridano e piangono per la sofferenza;
di
coloro che non possono curarsi perché poveri.
Di
quelli che vorrebbero camminare e devono restare immobili; di quelli
che
vorrebbero riposare e la miseria costringe a lavorare ancora; di quelli
che
sono tormentati dal pensiero di una famiglia in miseria; di quanti devono
rinunciare
ai loro progetti; di quanti soprattutto non credono in una vita
migliore;
di quanti si ribellano e bestemmiano Dio; di quanti non sanno
o
non ricordano che il Cristo ha sofferto come loro.
mercoledì 8 maggio 2019
Un pensiero per le mamme
Dedicata a mia madre,
ma anche a tutte le mamme.
Oggi purtroppo, nella deriva dei
valori, stiamo affondando.
Viviamo stagioni crepuscolari a
causa dell’età.
Però, in questa camera oscura
della ragione, c’è ancora una
luce che potrà impressionare la
pellicola del buon senso;
è la luce della tua bellezza e
bontà, mamma.
Averti avuto accanto, è stato un
dono del Signore che mi fece tanti anni fa.
Mi hai dato la vita, piccolo
essere indifeso, ma che con il tuo amore hai
fatto crescere, difendendomi
sempre a qualunque costo.
Hai sofferto per darmi la vita,
hai pianto, hai sorriso, hai faticato tanto
affinchè a me non mancasse nulla,
hai trepidato nei momenti critici a causa
di qualche malattia, ma tu eri
sempre vicino a me, vigile, attenta e soprattutto
sveglia a vegliarmi.
Ma che poi il tempo e l’età hanno
presentato il conto, attraverso la
salute poco stabile.
Tu lo sapevi, per questo mi hai
dato tutto quello che avevi a disposizione quando
eri giovane, sapevi che la tua
primavera un giorno sarebbe sfiorita sotto il peso
degli anni e delle fatiche, ma
non per questo hai perso la tua bellezza e la tua bontà.
Una bellezza più matura, segnata
dalla stanchezza e dalla sofferenza, ma ancora
piena di amore.
Ora, sei tu, nella tua età
crepuscolare, con addosso tanta sofferenza, a cercare
un pò di quell’amore che hai
sempre avuto per me, a volte non me ne sono
accorto, preso dal mondo che mi
circonda e dal mio egoismo.
Solo ora che non ci sei più, mi
accorgo di quanto mi manchi, e vorrei far
ritornare il tempo per poterti
donare un pò di quell’amore, ma purtroppo,
questo non è possibile e ne sto
soffrendo, forse questa è la mia punizione.
Il 10 Maggio dicono che è la
festa delle mamme, ma a me non piace questa
festa, troppo ambigua, mi
dispiace per tutte le mamme, non voglio offendervi,
ci mancherebbe.
Piuttosto, dico che è la festa
dell’amore; un amore fatto di dolcezza e di
tenerezza, per te che hai dato la
tua vita per me.
Grazie mamma, di essere esistita
e per avermi aiutato ad essere la persona che
sono, attraverso il tuo esempio e
il tuo amore, senza quelli forse non sarei
stato capace di formare una
famiglia.
10 Maggio, poi 11 Maggio, poi 12
Maggio, tutti i giorni dell'anno e della
vita è la festa della mamma.
La donna è un diamante grezzo con
tante sfaccettature, la mamma è un
diamante puro cristallino, se
trattata con tenerezza e amore, diventa una
perla preziosa che fa brillare la
nostra vita, ed allora oggi Auguri, ma anche
domani e sempre, a tutte voi mamme
che amate o avete amato, la vostra
famiglia, i vostri figli e la
vita semplice.
Grazie di esistere o di essere
esistite, per quelle che purtroppo non ci sono
più, come la mia.
A tutte la mamme, dico tutte,
anche quelle che sono in Cielo, perché, anche
da lassù ci proteggono, un mondo
di Auguri. Fausto.
giovedì 2 maggio 2019
Voglio ricordare Maria in questo mese di Maggio, e la voglio ricordare così
Maria; Donna del primo passo.
Maria è la donna che si
muove sempre per prima.
È Lei che decide di muoversi per prima, non viene
sollecitata da nessuno.
È Lei che s’inventa questo viaggio; non riceve
suggerimenti da nessuno.
È Lei che si muove a fare il primo passo; non
attende che siano gli altri a
prendere l’iniziativa.
Dall’accenno dell’angelo ha avuto la percezione
che la sua parente, Elisabetta,
doveva trovarsi in difficoltà.
Perciò, senza indugiare in pensieri e, senza tanti
ma, come siamo abituati a
fere noi, forse, vediamo, se posso, se ne è il
caso.
Non si è chiesta se toccava a Lei dare aiuto, ha
fatto i bagagli ed è partita,
ed anche in fretta su, per la montagna.
Naturalmente Lei è fatta
così.
Non sta tanto a pensare.
Questo è il suo stile.
E questo stesso stile, lo vedremo poi alle nozze
di Cana.
Non ha aspettato che gli sposi gli chiedessero
aiuto, ma è stata Lei per prima
a giocarsi la prima carta, ed ha vinto la partita.
Maria donna del primo
passo.
Alzati ancora una volta in tutta fretta e, vieni
ad aiutarci, come facesti con Elisabetta,
prima che sia troppo tardi.
Abbiamo bisogno di Te.
Non attendere la nostra implorazione, perché è
sempre tardiva.
Anticipa ogni nostro grido di pietà.
Quando il peccato ci travolge e, ci paralizza la
vita, non aspettare il nostro pentimento.
Previeni il nostro grido d’aiuto, corri subito in
tutta fretta, accanto a noi e organizza
la speranza attorno alle nostre disfatte.
Se non sarai Tu a muoverti per prima, noi
rimarremo sempre nel fango.
E se non sarai Tu a scavare nel nostro cuore, non
sentiremo più neppure il bisogno di Dio.
Santa Maria, donna del
primo passo.
Chissà quante volte nella tua vita, hai stupito
tutti regalando il perdono.
Chissà con quale sollecitudine, dopo aver ricevuto
un torto dall’inquilina di fronte,
Ti sei alzata per prima e hai bussato alla porta e,
le hai donato il tuo perdono.
Chissà con quale tenerezza, nella notte del
tradimento, Ti sei alzata per raccogliere il
pianto amaro di Pietro e, pensiamo che Ti sia
alzata per andare anche a consolare
Giuda dopo il tradimento, peccato che non si sia
fatto trovare.
Donaci, Ti preghiamo, la
forza di partire per primi, ogni volta che c’è da perdonare.
Rendici come Te, esperti del primo passo.
Santa Maria, donna del
primo passo.
Abile nel precedere tutti, gioca d’anticipo anche
sul cuore di Dio.
Perché, quando busseremo alla porta del cielo e, compariremo
davanti all’Eterno,
previeni la sua sentenza.
Allora alzati per l’ultima volta e, vieni incontro
a noi, prendici per mano e con un
lampo di Misericordia negli occhi, anticipa il suo
verdetto di grazia.
E saremo sicuri del suo Perdono.
In questo mese dedicato a
Lei, chiamiamola in nostro aiuto, affidiamoci a Lei,
che come una brava mamma,
sicuramente sarà al nostro fianco durante le
difficoltà, a noi solo il
compito di pregare.
Messaggio della Madonna da Medjugorje
Medjugorje: Messaggio
del 2 Maggio 2019 a Mirjana
“Cari figli, con amore materno vi invito a
rispondere, con cuore puro,
aperto e con totale fiducia, al
grande amore di mio Figlio.
Io conosco la grandezza del Suo
amore, io L’ho portato dentro di me,
l’ostia nel cuore, la luce e
l’amore del mondo.
Figli miei, rivolgersi a voi è
segno del Suo amore, è segno dell’amore e
della tenerezza del Padre
Celeste, un grande sorriso colmo dell’amore
di mio Figlio, l’invito alla vita
eterna.
Il sangue di mio Figlio è stato
versato per voi, per amore, questo sangue
prezioso per la vostra salvezza,
per la vita eterna.
Il Padre Celeste ha creato l’uomo
per la gioia eterna.
Non è possibile che moriate voi
che conoscete l’amore di mio Figlio,
voi che Lo seguite.
La vita ha trionfato, mio Figlio
è vivo.
Perciò figli miei, apostoli del
mio amore, che la preghiera vi mostri la via
ed il modo di diffondere l’amore
di mio Figlio, la preghiera nella forma
più sublime.
Figli miei, anche quando provate
a vivere le parole di mio Figlio, voi pregate.
Quando amate coloro che
incontrate, diffondete l’amore di mio Figlio.
L’amore è ciò che apre le porte
del paradiso, è quella chiave che apre
la porta del paradiso.
Figli miei, dal principio io ho
pregato per la chiesa, perciò anche voi,
apostoli del mio amore, vi invito
a pregare per la chiesa e per i suoi ministri,
per coloro che mio Figlio ha
chiamato. Vi ringrazio”.
Iscriviti a:
Post (Atom)